Centro d'Arte Moderna e Contemporanea La Spezia

Il CAMeC

La storia

1879

La scuola elementare femminile

Il Centro d’Arte Moderna e Contemporanea (CAMeC) di La Spezia rappresenta una delle istituzioni culturali più importanti della città, non solo per la sua collezione artistica, ma anche per il significato storico dell’edificio che lo ospita.

La struttura, risalente al 1879, nasce come scuola elementare femminile.

In quell’epoca, La Spezia stava vivendo una fase di grande trasformazione, trainata dallo sviluppo dell’Arsenale Militare Marittimo, un’infrastruttura strategica che portò a un notevole incremento della popolazione. La città, in rapida espansione, necessitava di nuove istituzioni educative, e l’edificio che oggi ospita il CAMeC venne costruito per rispondere a questa esigenza.

1923

La sede del tribunale

Nel 1923 l’edificio cambiò destinazione, diventando sede del Tribunale civile e penale. Durante la Seconda Guerra Mondiale subì danni significativi nei bombardamenti del 1943, ma fu ricostruito nel 1950 mantenendo il progetto originale. 

dal 1998

La creazione del museo

Dopo un lungo periodo di abbandono, l’edificio venne selezionato come la sede ideale per ospitare le collezioni civiche d’arte contemporanea, che stavano diventando sempre più ampie e prestigiose. La sua trasformazione in museo d’arte iniziò con un ambizioso progetto di ristrutturazione e ampliamento, firmato dall’architetto Chiara Bramanti.

La ristrutturazione non si limitò a preservare la struttura originaria, ma aggiunse nuovi elementi architettonici, come l’ascensore vetrato e la scala a ventaglio, che oggi sono simboli distintivi del CAMeC.

2004

L'inaugurazione

Il museo è stato ufficialmente inaugurato nel maggio del 2004, diventando immediatamente un centro culturale di primaria importanza non solo per La Spezia, ma per tutta la regione. Il CAMeC si articola su tre piani espositivi, che ospitano sia mostre permanenti che temporanee.

Tra le collezioni permanenti più rilevanti, spiccano quelle derivanti dalle donazioni di importanti mecenati come Cozzani e Bartolini, oltre a opere selezionate dal prestigioso Premio del Golfo, una delle competizioni artistiche più antiche d’Italia.

 

Il CAMeC non è solo un luogo dove ammirare opere d’arte, ma anche un centro di produzione culturale e formazione. Il museo ospita regolarmente laboratori, seminari e progetti di arte-terapia, rivolgendosi a un pubblico ampio e diversificato. Con la sua programmazione dinamica e variegata, il CAMeC si pone come un luogo di incontro per artisti, studenti, famiglie e turisti, contribuendo a fare di La Spezia una città culturalmente viva e aperta al dialogo artistico internazionale.

2024

Il nuovo assetto museale

Nel 2024 grazie alla sinergia tra Comune della Spezia e Fondazione Carispezia, il CAMeC è al centro di un importante progetto di restyling degli spazi, culturale e scientifico.

Scopri la Collezione +

Maggiori informazioni sul nuovo assetto museale +

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.