Centro d'Arte Moderna e Contemporanea La Spezia

Visita il CAMeC

FAQ

Da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00

 

Primo venerdì del mese aperto fino alle 22.00

 

Chiuso: lunedì e 25 dicembre

Il CAMeC, Centro d’Arte Moderna e Contemporanea si trova a La Spezia, in Piazza Cesare Battisti, 1.

 

Vedi tutti i contatti +

L’esposizione attualmente in corso al museo offre ai visitatori un’esperienza visiva ricca e stimolante, presentando una collezione di oltre 200 creazioni artistiche di notevole valore. Queste opere sono state accuratamente selezionate e disposte secondo un approccio innovativo e dinamico che si discosta significativamente dai classici standard museali, offrendo così una prospettiva fresca e coinvolgente sull’arte contemporanea.

 

La disposizione delle opere all’interno del museo segue una logica curatoriale ben definita. Alcune sale sono dedicate a ospitare sequenze tematiche di lavori, permettendo ai visitatori di immergersi completamente in un particolare filone artistico o nel percorso creativo di specifici artisti. Altre stanze, invece, propongono accostamenti audaci e stimolanti tra stili apparentemente distanti, creando un dialogo visivo intrigante. Un esempio particolarmente interessante è il confronto tra l’astrattismo geometrico, caratterizzato da forme precise e linee nette, e l’astrattismo organico, che privilegia forme fluide e naturali.

 

I lavori esposti sono stati sapientemente raggruppati per argomenti, offrendo un percorso tematico che attraversa diverse correnti e periodi dell’arte contemporanea. Questa organizzazione permette ai visitatori di esplorare in profondità tematiche di grande rilevanza artistica e culturale.

 

Per vedere un’anteprima delle opere esposte visita la pagina dedicata alla Collezione +

Il CAMeC riapre il 5 ottobre dopo un rinnovamento che ha coinvolto sia la struttura fisica che il progetto culturale del museo.

Il curatore, Gerhard Wolf, è un rinomato storico dell’arte, direttore del Kunsthistorisches Institut di Firenze e membro dell’Accademia delle Scienze di Berlino. Con una vasta esperienza accademica internazionale, Wolf si concentra su temi come l’arte globale, le ecologie e le teorie dell’immagine. Ha curato importanti mostre e pubblicato numerosi saggi.

Per vedere un’anteprima delle opere esposte visita la pagina dedicata alla Collezione +

In linea con la sua missione di accessibilità e inclusione sociale, il CAMeC propone diverse iniziative educative e ricreative, come visite guidate, laboratori e incontri con artisti. L’obiettivo è promuovere la cultura, avvicinare il pubblico all’arte contemporanea e stimolare il pensiero critico, combinando l’esperienza estetica con una dimensione etica.
 

Il CAMeC si impegna attivamente per garantire un’esperienza museale inclusiva e accessibile a tutti i visitatori. Le persone con disabilità possono beneficiare di una serie di strumenti e proposte appositamente progettati per supportare la loro visita al museo.

Il museo è aperto alla collaborazione con associazioni e cooperative sociali del territorio. Questo approccio mira a creare opportunità concrete affinché tutti, indipendentemente dalle proprie condizioni, possano partecipare attivamente alle diverse iniziative e attività proposte dal CAMeC.

Grande attenzione è stata posta all’accessibilità fisica degli spazi museali. L’intera struttura del CAMeC è stata progettata e realizzata in modo da essere completamente priva di barriere architettoniche, consentendo una mobilità agevole all’interno di tutte le aree espositive e funzionali.

Per saperne di più +

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.