Centro d'Arte Moderna e Contemporanea La Spezia

Andy Warhol

dalla serie Ladies and Gentleman

Collezione Cozzani

Anno 1975

Misure 100x70

Tecnica Serigrafia su carta

Visibile VisibleVisibile

© Diritti e utilizzo dell’opera

Nota: scheda in aggiornamento.

Nel ‘75 Andy Warhol riceve del gallerista italiano Luciano Anselmino uno degli incarichi più corposi (e problematici): una serie di ritratti di drag e persone transgender di New York. L’artista, già interessato alla cultura queer, accetta, intitolando la serie Ladies and Gentleman, come il film concerto dei Rolling Stones del ’74, lasciando i soggetti nell’anonimato. Per cinquanta dollari l’uno, gli avventori e le avventrici del locale notturno Golden Grape si recano su invito alla Factory per posare davanti l’obiettivo della Polaroid di Warhol, ignari di prender parte a un progetto ben più ricco. Warhol eccede dalla commissione: scatta oltre cinquecento foto, dove le persone sono ritratte in modo piuttosto classico, a mezzobusto e di tre quarti. In un secondo momento le foto venivano usate come base per delle serigrafie con strisce strappate di colori sgargianti a evidenziare alcuni dettagli di occhi, capelli e vestiti, seguendo la tecnica che aveva sviluppato per le famose opere di Mao nel ’71, e poi ritoccate a mano. La serie fu esposta per la prima volta in una contestata mostra monografica a Ferrara, nel 1975, e quindi nel ’76 presso la galleria milanese di Anselmino, con un testo in catalogo di Pier Paolo Pasolini, probabilmente l’ultimo saggio che scrisse prima della sua scomparsa, tra i pochi interventi dell’autore sull’arte contemporanea.
Close
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.