Centro d'Arte Moderna e Contemporanea La Spezia

News

Ritorno a casa. Il trittico di Pippo Oriani entra a far parte della collezione del CAMeC

Ottima espressione del Secondo Futurismo, realizzata per la prima edizione del Premio del Golfo, Simultaneità magiche del Golfo diventa parte delle collezioni cittadine

 

Accogliamo nella nostra esposizione permanente Simultaneità magiche del Golfo. Tellaro Lerici Muggiano / Muggiano La Spezia Cadimare / Cadimare Fezzano Portovenere, trittico realizzato nel 1932 dal pittore torinese Pippo Oriani in occasione della prima edizione del Premio del Golfo. L’opera, recentemente acquisita dal Comune della Spezia, sarà presentata al pubblico venerdì 10 ottobre alle ore 17.30.

Un’opera significativa per la città

Individuata e segnalata dal direttore del Museo Civico Amedeo Lia Andrea Marmori, l’opera segna un’acquisizione di grande rilievo per la città. Con questo trittico Oriani – maestro dell’aeropittura – ottenne il terzo posto al Premio del Golfo, iniziativa che legò la storia artistica del Novecento al territorio spezzino.

Le immagini del Golfo dall’alto

Le tre tele, concepite come un’unica sequenza, restituiscono vedute aeree del Golfo della Spezia: il Castello di Lerici, le isole della Palmaria e del Tino, Portovenere, i cantieri navali. Navi e aeroplani attraversano la scena in un intreccio sospeso e dinamico, dove la prospettiva dall’alto e la libertà compositiva conferiscono all’opera un carattere visionario, quasi cinematografico.

Dialogo con Marinetti e Farocki

Il trittico sarà esposto – fino al 22 marzo 2026 – insieme a citazioni dall’Aeropoema del Golfo della Spezia di Filippo Tommaso Marinetti e al video Images of the World and the Inscription of War (1988) dell’artista tedesco Harun Farocki. Questo accostamento permette di leggere il lavoro di Oriani non solo come testimonianza storico-artistica, ma anche come metafora attuale: lo sguardo “dall’alto”, distaccato e tecnologico, che allora evocava l’aeropittura, oggi è il paradigma diffuso dell’era dei droni.

Info pratiche

Presentazione al pubblico: venerdì 10 ottobre, ore 17.30

Periodo di esposizione: 10 ottobre 2025 – 22 marzo 2026

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.