Laboratorio creativo per bambini ispirato all’aeropittura futurista
Domenica 30 novembre alle ore 16.00, apriamo una finestra sul Golfo dei Poeti con un appuntamento del programma Divertiamoci imparando nei musei e nelle biblioteche. Prospettive in volo non è solo un laboratorio, ma un piccolo viaggio nella visione futurista del mondo — quella in cui il paesaggio non si guarda, si attraversa.
Pensato per bambini dai 6 agli 11 anni, il percorso dura circa un’ora e mezza (costo 5 euro, prenotazione obbligatoria a didattica@camec.sp.it o al numero 0187 727530).
Guardare il Golfo con gli occhi del Futurismo
L’esperienza prende avvio dall’osservazione delle opere futuriste esposte e, in particolare, del trittico Simultaneità magiche del Golfo di Pippo Oriani, entrato di recente nella collezione permanente del CAMeC.
In quest’opera, il Golfo della Spezia si scompone e ricompone in traiettorie, linee e luci che sembrano disegnare la velocità stessa: non un paesaggio fermo, ma un corpo in movimento. I partecipanti saranno guidati a cogliere questo sguardo dall’alto, punto d’incontro tra terra, cielo e mare in una danza di forme, dove il volo diventa un modo di pensare, prima ancora che di vedere.
Creare una visione del Golfo
Nella seconda parte del laboratorio, i bambini trasformeranno ciò che hanno osservato in una personale visione del Golfo.
Utilizzeranno riproduzioni fotografiche del territorio, che verranno ritagliate, ricomposte e mescolate per dare vita a un collage futurista in cui le prospettive si moltiplicano e l’immaginazione prende il volo.
Divertiamoci imparando nei musei e nelle biblioteche
Prospettive in volo rientra nel programma “Divertiamoci imparando nei musei e nelle biblioteche”, promosso dal Comune della Spezia, che invita bambini e famiglie a vivere i luoghi della cultura come spazi di scoperta e di esperienza condivisa.
Ogni appuntamento della rassegna è un invito a imparare giocando, a osservare con occhi nuovi, a sentire l’arte non come una lezione ma come un gesto vivo, capace di accendere curiosità e stupore.
Quando: domenica 30 novembre, ore 16.00
Durata: 1h – 1h30
Età consigliata: 6–11 anni
Costo: 5 euro a partecipante
Prenotazione obbligatoria: didattica@camec.sp.it
Tel.: 0187 727530
