Al CAMeC – Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia – dal 7 al 16 marzo 2025 ospitiamo un nuovo appuntamento di rilievo per gli amanti locali dell’arte: la collettiva Pensieri d’artista. Sedici vite in cornice. Il progetto espositivo, una vera e propria collettiva della creatività spezzina, nasce su iniziativa del quotidiano La Nazione, che ha raccolto in un libro le riflessioni di sedici artisti locali. Protagoniste saranno le opere di questi pittori e scultori, in un affresco della scena artistica locale attraverso le loro diverse sensibilità e modalità di espressione.
Inaugurazione e orari di visita
L’inaugurazione è fissata per le ore 18.30 di venerdì 7 marzo, subito dopo la presentazione del libro Pensieri d’artista. Sedici vite in cornice (il volume sarà distribuito gratuitamente in edicola sabato 8 marzo con La Nazione).
La collettiva sarà visitabile dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18, con ingresso libero.
Gli artisti in mostra
Nel tempo, i sedici artisti hanno saputo ritagliarsi – ciascuno per suo conto – il proprio spazio nel mondo dell’arte. Prima d’ora, però, non erano mai stati coinvolti in una collettiva.
Pensieri d’artista. Sedici vite in cornice offre dunque un’opportunità unica.
In una grande quadreria, pensata per esaltare differenze e assonanze, i visitatori passeranno dai maestri legati al Premio del Golfo (Bellani, Tomaino e Vaccarone, di cui sarà esposta l’inedita Forma che muta) a chi pratica linguaggi espressivi sperimentali (D’Anteo, Benassi e Cossu) e ad altri importanti esponenti della scena artistica locale(Casentini, Colombani, Tedoldi, Viani, Braida, Baricchi, Angèi, Puliti, Mismas e Tacchini).
Un progetto culturale firmato La Nazione
Pensieri d’artista. Sedici vite in cornice nasce come naturale prosecuzione di un lavoro giornalistico iniziato con un’intervista della giornalista Chiara Tenca al maestro Francesco Vaccarone. L’idea di raccogliere e valorizzare le testimonianze degli artisti spezzini è diventata un progetto editoriale curato da Roberta Della Maggesa, caposervizio de La Nazione, e ora si traduce in un percorso espositivo che porta al pubblico storie e opere d’arte attraverso un nuovo sguardo.
Info pratiche:
7 – 16 marzo 2025
Aperto dalle 10 alle 18, dal martedì alla domenica
Ingresso libero