CAMeC, La Spezia 7 febbraio ore 18.30
Venerdì 7 febbraio alle ore 18.30, in collaborazione con l’Associazione “Amici del CAMeC”, il Museo ospita l’artista spezzino Manuel Cossu in dialogo con il curatore Sergio Tossi in occasione di un nuovo progetto dedicato a Papa Roncalli e ai carcerati di Regina Coeli.
L’idea nasce da un libro sulla vita di Papa Roncalli. Il progetto consiste nel focalizzare tutto su una giornata: Cossu esplora e racconta con dipinti, disegni questa giornata borderline, dove Papa e carcerati si fondono nella difficoltà dello stare al mondo, il 26 dicembre 1958, durante la visita del Papa ai carcerati di regina Coeli. Che tu sia carcerato o sua santità. In un certo senso è raffigurata da Manuel la soluzione del “mistero” di vivere: la rinuncia. Se non rinunci ai piaceri facili, rinuncerai alla libertà. Qualche carcerato lo farà. Qualche Papa anche. Manuel Cossu rende il concetto vivo con la forza delle immagini. Il progetto è la data 26.12.58. Le opere sono raccolte in un libro d’arte, edito da Andante books, Roma. Stampato in 100 copie numerate con il testo critico di Sergio Tossi.
Manuel Cossu (La Spezia, 1976) è un artista singolare. La sua produzione, pantagruelica, è fatta di tele dipinte ad acrilico, ma soprattutto di disegni, a penna, pennarello, lapis, su qualsiasi foglio gli capiti intorno. Una delle sue prime mostre si tenne in una farmacia della Spezia e le opere erano disegnate sui cosiddetti “bugiardini” dei medicinali. Cossu usa spesso affiancare alle immagini una sorta di didascalia che racconta il disegno, ne specifica l’improbabile spazio temporale, lo inquadra fisicamente e psicologicamente. I soggetti sono pressoché tutto quello che gli capita di leggere, persone e personaggi che lo incuriosiscono, animali vessati o disagiati. Alcuni sono entrati prepotentemente nel suo immaginario (Dee Dee Ramone, Lilli Carati, Maria Callas, Topolino, Hank Williams…), altri compaiono saltuariamente, ma sempre intrisi di sofferta umanità. Manuel Cossu ha all’attivo numerose mostre personali e collettive, chapbooks e libri illustrati. I più recenti: “Dee Dee Ramone. Apparizioni” e “COPS” sono entrambi editi da AndanteBooks, con la partecipazione di Marco Giusti, autore e critico televisivo, e Luca Arnaudo, curatore e critico d’arte. Vive da sempre alla Spezia e crede in tutto.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
