CAMeC, La Spezia venerdì 6 dicembre ore 18.00
L’arte visionaria di Gordon Matta-Clark sarà al centro di un’affascinante conversazione tra lo storico dell’architettura Emanuele Piccardo e il curatore del nuovo allestimento della Collezione permanente del CAMeC Gerhard Wolf.
A partire dal libro Gordon Matta-Clark: the hole architecture a cura di Piccardo (Plug_in, 2023), l’incontro esplorerà il legame tra l’opera “A W – Hole House” e il nuovo allestimento del Museo, che indaga il concetto di “buco” come gesto artistico, in dialogo con il celebre “Concetto Spaziale” di Lucio Fontana.
Emanuele Piccardo
Architetto, critico di architettura e curatore, nel 2002 fonda la rivista “archphoto.it”. È stato invitato a tenere lezioni a New York, Princeton, Los Angeles, Roma, Torino, Milano, Venezia, Firenze. La sua ricerca si è concentrata sull’Architettura Radicale Italiana (Superstudio, Archizoom, UFO, Gianni Pettena, Ugo La Pietra), le sperimentazioni architettoniche e artistiche nel deserto nordamericano (Paolo Soleri, Frank Lloyd Wright, Michael Heizer, James Turrell, Robert Smithson). Nel 2013 vince con Amit Wolf e la Woodbury University il Graham Foundation Grant per il progetto “Beyond Environment”. Nel 2015 vince l’Autry Scholar Fellowship con il progetto “Living the frontier”. La sua ricerca sull’Architettura Radicale dal 2023 è parte dell’archivio del Canadian Centre for Architecture, le sue fotografie sono conservate al museo MAXXI, alla Bibliothèque nationale de France e alla Fondation Le Corbusier. Nel 2023 vince il Premio Bruno Zevi per la diffusione della cultura architettonica in architettura Inarch/Liguria.
Gerhard Wolf
Gerhard Wolf è direttore del Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max Planck Institut dal 2003 e membro dell’Accademia delle Scienze di Berlino. Ha insegnato storia dell’arte all’Università di Treviri e come guest professor in università internazionali. I suoi interessi spaziano dall’arte globale e transculturale alle ecologie e teorie dell’immagine. Ha co-curato mostre importanti e pubblicato saggi su temi artistici, tra cui il più recente Aby Warburg, Firenze e il laboratorio delle immagini (2023).
Evento a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Credits: Gordon Matta-Clark, “A W – Hole House: Roof Top Atrium”, 1973 (Collezione CAMeC)