Mostre in corso
19 ottobre 2025 - 22 marzo 2026
Fotosintesi. Fotografie dalla collezione Carla Sozzani
a cura di Maddalena Scarzella
Mostre in corso
Morandi e Fontana. Invisibile e infinito
12 aprile - 14 settembre 2025
Vedi dettagli
Mostre in corso
10 ottobre 2025 - 22 marzo 2026
Ritorno a casa
Simultaneità magiche del Golfo di Pippo Oriani entra a far parte della collezione permanente



Tipologia
Mostra
Informazioni
Simultaneità magiche del Golfo di Pippo Oriani entra nella collezione permanente del museo ed è ora esposta al pubblico.
Il trittico è esposto fino al 22 marzo 2026 insieme a citazioni dall’Aeropoema del Golfo della Spezia di Filippo Tommaso Marinetti e al video Images of the World and the Inscription of War (1988) di Harun Farocki, in un dialogo che attualizza il tema dello sguardo “dall’alto”: da visione futurista e tecnologica a paradigma dell’era dei droni.
Realizzata nel 1932 in occasione della prima edizione del Premio del Golfo, l’opera – recentemente acquisita dal Comune della Spezia e segnalata dal direttore del Museo Civico Amedeo Lia Andrea Marmori – rappresenta un’importante acquisizione per la città. Con questo lavoro, Oriani, maestro dell’aeropittura, ottenne il terzo posto al Premio del Golfo, legando la storia artistica del Novecento al territorio spezzino.
Le tre tele, concepite come un’unica sequenza, offrono vedute aeree del Golfo della Spezia: dal Castello di Lerici alle isole della Palmaria e del Tino, fino a Portovenere e ai cantieri navali. Navi e aeroplani attraversano la scena in un intreccio sospeso e dinamico, con una prospettiva dall’alto che conferisce all’opera un carattere visionario e cinematografico.
Mostre in corso
dal 5 Ottobre 2024
Nuova esposizione della Collezione permanente
a cura di Gerhard Wolf










Tipologia
Mostra
Informazioni
Il CAMeC offre un’esperienza coinvolgente attraverso la sua Collezione permanente. Il nuovo allestimento mette in dialogo opere, spazio e pubblico, creando percorsi che valorizzano sia la ricchezza delle collezioni sia il legame tra arte e contesto contemporaneo.
L’allestimento attuale, curato da Gerhard Wolf, Direttore del Kunsthistorisches Institut in Florenz-Max Planck Institut e membro dell’Accademia delle Scienze e delle Lettere di Berlin-Brandenburg, visibile al piano terra e piano I, espone più di 200 opere, organizzate secondo una logica che supera i tradizionali criteri museali. Alcune sale presentano serie di lavori, mentre altre offrono confronti tra stili diversi, come l’astrazione geometrica e quella organica. Le opere sono suddivise per temi, tra cui corpo e performance, architettura, ecologia, Pop Art e anni Ottanta. 
Il museo dedica anche spazi specifici alla città della Spezia e alla sua storia, con “nicchie” che raccontano episodi importanti come la Galleria Il Gabbiano e la collezione Battolini, un altro dei fondi principali del CAMeC. La collezione offre anche uno sguardo internazionale con opere significative, come la rara fotografia che documenta l’azione di Gordon Matta-Clark a Genova.
L’allestimento della collezione permanente è dinamico e in continua evoluzione. Opere su carta e fotografie verranno ciclicamente alternate per motivi conservativi, garantendo così un costante rinnovo dell’esposizione. A queste si aggiungono prestiti temporanei e interventi site-specific di artisti contemporanei, che contribuiscono a rendere il CAMeC un luogo in cui l’arte è sempre viva e in dialogo con il presente.
In questo modo, il CAMeC vuole porsi come un punto di riferimento culturale aperto, innovativo e in continua trasformazione, dove i visitatori possono esplorare l’arte da prospettive sempre nuove.
Mostre passate
Vai all'archivio
 
				 
													 
								

 
								