Mostre future
19 ottobre 2025 - 22 marzo 2026
Fotosintesi. Fotografie dalla collezione Carla Sozzani
a cura di Maddalena Scarzella
Opening 18 ottobre, ore 17

Copertina: Horst P. Horst, “Hands, Hands, Hands…”, New York 1941 Horst P Horst, Vogue, © Condé Nast
Interno: Dominique Issermann, “Carla Sozzani da Azzedine Alaïa”, Pargi 2014 © Dominique Issermann
Tipologia
Mostra
Informazioni
La grande fotografia come protagonista assoluta. Dal 19 ottobre 2025 al 22 marzo 2026, Fotosintesi. Fotografie dalla collezione Carla Sozzani – a cura di Maddalena Scarzella e in collaborazione con la Fondazione Sozzani – proporrà nelle sale del CAMeC oltre cento scatti provenienti dalla raccolta fotografica privata di una delle figure più influenti della cultura visuale degli ultimi cinquant’anni.
I grandi maestri in mostra
Tra le opere scelte ed esposte, figurano fotografie firmate da Karl Blossfeldt, David LaChapelle, Horst P. Horst, Urs Lüthi, László Moholy-Nagy, Sarah Moon, Helmut Newton, Man Ray, Paolo Roversi, Alfred Stieglitz e molti altri.
Dal prezioso lavoro di selezione portato avanti dalla curatrice nasce il racconto di una visione del mondo, del femminile e della bellezza che attraversa la fotografia moderna e contemporanea
Carla Sozzani: una figura chiave per la cultura visuale contemporanea
Carla Sozzani è una delle figure più influenti della cultura visiva internazionale. Giornalista, editrice e gallerista, ha lavorato per alcune delle più importanti riviste di moda e design, contribuendo a ridefinire linguaggi e tendenze. Nel 1990 ha fondato la Galleria Carla Sozzani in Corso Como a Milano, poi evoluta nel celebre concept store 10 Corso Como, punto di riferimento mondiale per la fotografia, l’arte contemporanea, la moda e il design. Collezionista appassionata, ha riunito negli anni un patrimonio fotografico di straordinaria qualità, che riflette la sua visione pionieristica e il suo ruolo di anticipatrice di gusti e tendenze.
Una raccolta che, come in un processo di fotosintesi, ha alimentato nuove visioni e ha contribuito a ridefinire i linguaggi visivi della moda, dell’editoria e dell’arte dagli anni ’80 a oggi.
Un dialogo con la nostra collezione
In Fotosintesi. Fotografie dalla collezione Carla Sozzani gli scatti delle grandi firme dialogano con le opere della collezione permanente del museo, custode di un nucleo di fotografie di altissima qualità: dalle avanguardie storiche alle pratiche concettuali e performative del Novecento.
Come sottolinea il nostro direttore Antonio Grulli: “Carla Sozzani è una delle figure che maggiormente ha plasmato la cultura visuale degli ultimi decenni, facendo tantissimo per la fotografia e i fotografi, non solo collezionando ma agendo in prima persona. Questa mostra mette in dialogo la sua raccolta con la collezione permanente del CAMeC, confermando la vocazione del museo a essere centro di ricerca e innovazione culturale.
Ci tengo infine a ringraziare di cuore l’Associazione Amici del CAMeC, senza il cui aiuto gestionale e intellettuale questa mostra non sarebbe stata possibile”.
“Sono orgogliosa che la mia collezione prenda vita nelle sale del CAMeC della Spezia, nel museo di arte moderna e contemporanea che custodisce una così importante collezione permanente di fotografia. Sono profondamente grata al direttore Grulli e a tutto il museo per aver creduto in questo progetto e averlo reso possibile” ha dichiarato Carla Sozzani.
Informazioni utili
Orari
Da martedì a domenica: 10.00 – 18.00
Primo venerdì del mese: fino alle 22.00
Lunedì chiuso
Biglietti per la mostra temporanea
Intero: 15 €;
Under 26 e over 65: 7,5 €
Residenti provincia della Spezia: 5 €
5 €. Il biglietto include anche la Collezione permanente.
Ingresso gratuito per:
- under 18,
- scolaresche e docenti accompagnatori,
- persone con diverse abilità e accompagnatore,
- giornalisti,
- dipendenti MiC, Forze dell’Ordine e Forze Armate,
- titolari tessera Amici del CAMeC,
- studenti universitari di storia dell’arte,
- possessori della Cinque Terre Card e residenti nei comuni delle Cinque Terre.
Prima domenica del mese: ingresso 2 € per tutti.
Mostre passate
Vai all'archivio